Aerospace engineering - ingegneria aerospaziale

Università del SALENTO

Classe [LM-20]
Brindisi Cittadella della Ricerca, Edificio 14 SS 7, Km 7+300 72100

Richiesto diploma

In presenza

Test d'ingresso

Non � richiesto nessun test per...

Magistrale

Tasse

Il corso di laurea magistrale di Aerospace Engineering, biennale e tenuto in lingua inglese, è stato attivato nell'A.A. 2013-14, nascendo dal preesistente corso di LM in Ingegneria Aerospaziale, attivo fino all'A.A. 2012-13.

Il suddetto corso di Laurea Magistrale in Aerospace Engineering, tenuto in lingua inglese, è dall'A.A. 2016/17 un corso interateneo, erogato in collaborazione con il Politecnico di Bari. I due Atenei hanno infatti ritenuto proficuo mettere in comune le proprie risorse umane, strumentali e materiali.
Le attività didattiche si svolgono nel polo Didattico di Brindisi dell'Università del Salento.

Il percorso formativo progettato si articola in due indirizzi, con 11 esami (dei quali 6 in comune):
L'indirizzo Aerospace Design assicura la formazione specialistica a coloro che provengono da un primo livello di tipo industriale (meccanica, gestionale, materiaili, etc.).
L'indirizzo Aerospace System Engineering si rivolge a coloro che già hanno avuto nel primo triennio una formazione orientata all'aerospazio, ovvero abbiano già acquisito competenze di base in fluidodinamica e meccanica del volo.
Sono oggetto di formazione comune i corsi che assicurano/completano quella formazione utile a entrambi gli indirizzi, al fine di acquisire competenze teoriche, pratiche e sperimentali su:
• Propulsione Aeronautica e Spaziale
• Motori aeronautici
• Aerodinamica e Gasdinamica,
• Strutture Aerospaziali
• CAD per applicazioni aerospaziali
• Meccanica e dinamica del volo

Sempre in comune la possibilità di scegliere un settimo esame riguardante l'impiantistica aerospaziale.
Coloro che scelgano il percorso Aerospace Design
• conseguiranno competenze e conoscenze necessarie al profilo specifico dell'ingegnere aerospaziale che progetta o partecipa allo sviluppo di veicoli atmosferici e spaziali (dai requisiti di missione alla configurazione, dal progetto al dimensionamento di elementi strutturali, dalla definizione del sistema propulsivo alla sua integrazione);
• apprenderanno l'uso di strumenti di analisi numerica per la progettazione e la simulazione;
• approfondiranno tematiche di Costruzioni Aerospaziali e Meccanica del Volo, al fine di conseguire la capacità di progettazione avanzata nel campo aerospaziale di configurazioni innovative e non convenzionali;
• matureranno competenze riguardanti lo sviluppo e l'impiego di materiali compositi, tecnologie produttive, etc.
Coloro che seguiranno l'indirizzo Aerospace Systems Engineering potranno acquisire competenze e conoscenze su
• sistemi avionici ed elettronica di bordo;
• sistemi di controllo;
• sensoristica e sua integrazione;
• problematiche legate all'accumulo di energia (batterie).
La presenza di panieri in entrambi gli indirizzi darà la possibilità agli allievi di scegliere come completare la propria formazione su tematiche riguardanti la produzione in campo aerospaziale e/o la normativa di settore.
Per sviluppare e ampliare l'attitudine dell'allievo a misurarsi con casi reali, diversi corsi (e.g. Aerospace Propulsion, Aircraft Design, Numerical Methods, etc.) prevedono un elaborato d'anno, in alcuni casi multidisciplinare. Tutti i corsi prevedono una verifica finale con voto espresso in trentesimi.
Completa il ciclo formativo il tirocinio (150 ore) e l'elaborato finale di tesi, entrambi previsti nel secondo semestre del secondo anno.

I dati sono aggiornati al 2017.

Professioni

Ingegneri meccanici - (2.2.1.1.1)

Ingegneri aerospaziali e astronautici - (2.2.1.1.3)

Hai 0/5 corsi inseriti nel comparatore.

0/5 corsi

Compara