Ingegneria aerospaziale

Politecnico di MILANO

Classe [L-9]
Milano Via la Masa, 34 - 20156

Richiesto diploma

In presenza

Test d'ingresso

Programmazione locale (art.2 Legge...

Triennale

Tasse

Il contesto socio-economico

Sin dagli albori dell'aviazione, la Lombardia ha rivestito un ruolo di rilievo nel panorama nazionale del settore, testimoniato dalla presenza sul proprio territorio di varie aziende quali SIAI Marchetti, Caproni e Aermacchi, a cui si è aggiunta in seguito Costruzioni Aeronautiche G. Agusta. Sono sempre stati particolarmente significativi i contributi all'evoluzione della tecnica aeronautica e il ruolo che le industrie aeronautiche hanno rivestito nell'economia della regione e dell'intera nazione per quasi tutto il XX secolo. In tempi più recenti anche il settore dello spazio ha avuto un consistente sviluppo con aziende che hanno raggiunto livelli di eccellenza a livello internazionale.

Il panorama nazionale attuale del settore aerospaziale è in gran parte dominato da Leonardo S.p.A., in cui sono confluite le attività delle società precedentemente controllate quali AgustaWestland (leader mondiale nel settore degli elicotteri e degli aeromobili a decollo verticale), Alenia Aermacchi (leader nel settore degli addestratori militari) e Selex-Galileo (operante nel settore elettronica per la difesa e lo spazio).

Sono inoltre attive altre realtà industriali di minori dimensioni, specie nel settore degli equipaggiamenti e dei sistemi, caratterizzate da un elevato contenuto tecnologico.

Il contributo all'economia della nazione da parte dell'intero settore è, nel complesso, significativo e tecnologicamente qualificato.

L'evoluzione dell'offerta formativa

L'importante presenza di industrie aeronautiche in Lombardia ha determinato, traendone poi impulso e forza, la diffusione di una mentalità e di una cultura aeronautica che hanno costituito l'humus naturale per l'insediamento presso il Politecnico di Milano di una scuola di ingegneria aeronautica. Dopo l'introduzione di un primo corso a carattere aviatorio nel 1909 ed una presenza minore ma qualificata sino al secondo dopoguerra, i primi laureati della sezione aeronautica del Corso di Studi di Ingegneria Meccanica sono del 1952. Di poco posteriore è la nascita ufficiale del Corso di Laurea in Ingegneria Aeronautica poi divenuto Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, il quale rappresenta ormai una realtà ben consolidata nel panorama nazionale ed europeo dell'offerta formativa nel campo aerospaziale.

Negli ultimi anni l'evoluzione del trasporto aereo e la concomitante presenza nella regione di riferimento di numerosi aeroporti internazionali, e del relativo indotto, hanno portato ad affiancare alle discipline tipiche della formazione dell'ingegnere aerospaziale che opera in ambito tecnico/produttivo nuovi insegnamenti che mirano alla formazione di ingegneri da inserire in compagnie aeree, società di gestione aeroportuale e società per la produzione di servizi per la navigazione e il trasporto aereo.

L'esperienza maturata dai docenti nei vari ambiti della ricerca, da quelli prettamente aerospaziali a quelli rappresentativi delle discipline ingegneristiche formative della figura del laureato, si riflette sulla qualità della didattica erogata. Le continue e numerose collaborazioni con l'industria e gli enti di ricerca, nazionali e internazionali, alimentano le attività di ricerca di base e applicata, garantendo il continuo aggiornamento dei contenuti degli insegnamenti e delle modalità didattiche.

L'attuale offerta didattica rappresenta quindi l'evoluzione di un percorso storico, che vede attualmente la formazione in ambito aerospaziale presso il Politecnico di Milano articolata in 3 cicli: il Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, i Corsi di Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica e di Laurea Magistrale in Space Engineering, e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale.

La Mission del Corso di Studio

L'obiettivo del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale consiste nella formazione di ingegneri di primo livello capaci di affrontare con successo contesti lavorativi dinamici, caratterizzati da un elevato livello di innovazione tecnologica e fortemente internazionalizzati, abbinando a solide basi scientifiche e ingegneristiche le conoscenze e competenze fondamentali dell'ingegneria aerospaziale. Il laureato, in relazione al livello di formazione, è in grado di analizzare, comprendere e gestire le problematiche tipiche del settore aerospaziale, nonché di aree scientifico-tecnologiche affini.

I dati sono aggiornati al 2017.

Professioni

Ingegneri meccanici - (2.2.1.1.1)

Ingegneri aerospaziali e astronautici - (2.2.1.1.3)

Ingegneri industriali e gestionali - (2.2.1.7.0)

Hai 0/5 corsi inseriti nel comparatore.

0/5 corsi

Compara